BLOG

Che cosa è l’impianto fognario, come funziona e quanto costa l’allaccio

L’impianto fognario è un’infrastruttura essenziale per la gestione delle acque reflue urbane, domestiche e industriali. Il suo compito principale è quello di raccogliere, convogliare e smaltire in modo sicuro le acque sporche provenienti da abitazioni, aziende e spazi pubblici, evitando che queste vengano disperse nell’ambiente e causando problemi igienico-sanitari.

Che cosa è l’impianto fognario

L’impianto fognario è composto da una rete di condotte sotterranee, pozzetti di ispezione, stazioni di sollevamento (ove necessario), e impianti di depurazione. A seconda della tipologia, la rete fognaria può essere:

  • Fognatura nera, che raccoglie esclusivamente acque reflue domestiche e industriali (cioè sporche);
  • Fognatura bianca, dedicata allo smaltimento delle acque meteoriche (pioggia, neve, ecc.);
  • Fognatura mista, che convoglia insieme acque nere e bianche.

La progettazione e gestione della rete fognaria è regolamentata da norme tecniche e ambientali, con lo scopo di tutelare la salute pubblica e proteggere le risorse idriche.

Come funziona la rete fognaria

Il funzionamento della rete fognaria si basa sulla raccolta delle acque reflue attraverso tubazioni che, per gravità o tramite impianti di sollevamento, trasportano i liquami verso gli impianti di trattamento. Qui, attraverso diversi stadi di depurazione (meccanica, biologica e talvolta chimica), le acque vengono trattate fino a raggiungere livelli di qualità conformi agli standard ambientali, prima di essere restituite ai corpi idrici naturali (fiumi, laghi o mare).

In ambito urbano, l’efficienza della rete fognaria è fondamentale per evitare allagamenti durante eventi meteorici intensi e per prevenire il rilascio incontrollato di sostanze inquinanti nell’ambiente.

Quanto costa fare l’allaccio fognario

Il costo per l’allaccio alla rete fognaria dipende da diversi fattori, tra cui:

  • la distanza dell’abitazione o edificio dalla rete pubblica esistente;
  • la necessità di realizzare scavi complessi o attraversamenti stradali;
  • il tipo di allaccio (solo acque nere o anche acque bianche);
  • eventuali opere accessorie (pozzetti, tubazioni interrate, ecc.);
  • le tariffe applicate dal gestore locale del servizio idrico integrato.

In linea generale, il costo per un allaccio fognario domestico può variare tra i 1.500 e i 3.000 euro, ma in casi più complessi può superare anche i 5.000 euro. In molti Comuni è possibile usufruire di agevolazioni o contributi, soprattutto in caso di nuove urbanizzazioni o di allacci a impianti recentemente estesi.

È importante ricordare che l’allaccio alla fognatura pubblica è spesso obbligatorio, quando disponibile, e in sua assenza può essere richiesto un impianto di trattamento individuale, come una fossa biologica o un impianto di fitodepurazione.

In conclusione, l’impianto fognario è una componente essenziale delle infrastrutture urbane, con un ruolo cruciale per l’igiene e la tutela ambientale. Comprendere come funziona e quali costi comporta un allaccio è fondamentale per chiunque debba affrontare un intervento edilizio o una nuova costruzione.

Discutiamo insieme il tuo progetto

Shopping Basket